Compagnia de' Medici

LA COMPAGNIA DE MEDICI

L’associazione teatrale “LA COMPAGNIA DE MEDICI” nasce nel 2019 dalla volontà di un gruppo di amici amanti del teatro, attori amatoriali che si divertono e si emozionano a divertire ed emozionare il pubblico con commedie ed opere che per primi amano e quindi interpretano con grande amore.

Un gruppo variegato di persone che da anni calcano le scene di molti teatri, più o meno importanti, provenienti da diverse scuole di teatro fiorentine, accumunati dalla grande passione del teatro, ognuno con un proprio ruolo, ed entusiasti ogni volta di rimettersi in gioco, con nuovi e diversi personaggi.

La Compagnia de Medici ha l’esclusiva su tutto il territorio della commedia “Speriamo che sia Femmina” adattamento Teatrale di Mauro Cesari (posiz. SIAE 264676) (Presidente della Compagnia)

“Ringraziamo Iddio, noi attori, che abbiamo il privilegio di poter continuare i nostri giochi d’infanzia fino alla morte, che nel teatro si replica tutte le sere”. (Gigi Proietti)

W il teatro ….. a presto !

Speriamo che Sia Femmina

La prossima replica della Commedia è al teatro EVEREST del Galluzzo (Fi)
il 18 dicembre 2022 alle ore 17.00.

Adattamento teatrale che ho depositato già nel 2016 alla SIAE tratto  dal film del 1986 con 12 candidature ai David di Donatello (uno dei film con più candidature) con la vincita di ben 7 David di Donatello, come miglior film, miglior regia, migliore sceneggiatura . . . . . e due nastri d’argento. La regia di Mario Monicelli e la sceneggiatura dello stesso regista, con De Berardi, Suso Cecchi d’Amico, Benvenuti e Tullio Pinelli che è anche autore del soggetto, ancora oggi attuale. Pochi conoscono Tullio Pinelli, ma è stato uno dei più prolifici sceneggiatori italiani, sceneggiatore di tutti i film di Fellini, da “La Strada, i Vitelloni, La Dolce vita, 8 ½ , fino a “la Voce della Luna” oltre a  tanti altri, più di cento da “Alfredo, Alfredo” di Germi, tutti gli Amici miei, Amore e ginnastica, Serafino, Amore mio aiutami, il marchese del Grillo …

La mia grande ammirazione per  Monicelli e l’amore per il teatro ha fatto il resto.  Riportare un film così importante in una piece teatrale è stata un impresa ambiziosa ed impegnativa. Ma l’accorta regia mia e di Stefano Salucci insieme all’intero staff è riuscito a cogliere e trasmettere, a tratti con l’amarezza, l’ironia, la leggerezza ed umorismo, i rapporti uomo/donna che il maestro Monicelli e gli sceneggiatori hanno dato al film.

La storia si svolge in un casale di Famiglia in Toscana un gruppo di donne s’incontrano si scontrano e resistono al tempo in maniera allegra e senza protervia mentre i pochi uomini rivelano le proprie debolezze in cui solo lo Zio Gugo si salverà perché immerso nel suo mondo candido.

La realizzazione teatrale è resa ancor più complessa se si fanno paragoni e si pensa che gli attori del film erano:

Liv Ulmann, Philippe Noiret, Bernard Blier, Catherine Deneuve, Stefania Sandrelli, Giuliana De Sio, Athina Cenci, Paolo Hendel e Giuliano Gemma. Ma ad essere sincero ritengo che La Compagnia de’ Medici, ha fatto davvero un bel lavoro in cui per molti sarà una piacevole rivelazione e per altri una simpatica riscoperta di una commedia corale dove le donne sono protagoniste.

SCARICA LA LOCANDIMA DELLO SPETTACOLO

Ultima nota rilevante è che la mia riduzione è l’unica registrata alla SIAE, in esclusiva “mondiale” insieme agli eredi di Tullio Pinelli autore del soggetto originale.

Riproduci video
Riproduci video

Tre Marie

Siamo negli anni 50 ed a Firenze vivono tre sorelle, zitelle, non più giovanissime con i loro rimpianti e frustrazioni .. ma improvvisamente la loro monotona vita viene  sconvolta da un inaspettato e, in apparenza, drammatico arrivo, e da quel momento la vita di queste sorelle, le tre Marie, appunto, non sarà più la stessa. Una commedia “spinta” sia come contenuti che come battute, ma mai volgare con forti toni umoristici e con finale davvero imprevedibile. . . . 

Buon Compleanno Signorina Sofia

Buon Compleanno Signorina Sofia”, ha come titolo originale “Dinner for One”, noto anche come “The 90th Birthday”, è uno sketch comico a due mani scritto dall’autore britannico Lauri Wylie per il teatro. Presentato per la prima volta nel 1963, In Germania. Da allora è diventata una tradizione in Germania ed è il programma televisivo più ripetuto di sempre. Lo spettacolo dal 1976 viene trasmesso ogni anno durante le festività natalizie su molte emittenti televisive del Nord Europa e della Scandinavia soprattutto il primo giorno dell’anno.

È il novantesimo compleanno della signorina Sofia, inglese dell’alta borghesia ed ospita come ogni anno, Sir Toby, L’ammiraglio von Schneider, Mr. Pomeroy e Mr. Winterbottom, per una cena tra vecchi cari amici. Il suo vecchio servitore Giacomo aiuta la Signorina Sofia a mantenere la consueta tradizione, con ”la stessa procedura di ogni anno”. Così tra una portata e l’altra, tra una zuppa ed il pesce del mare del Nord, tra il pollo ruspante e la frutta come dessert e qualche brindisi, trascorre come sempre una cena che . . . . . . . .  

Natale al Basilico

di Valerio Di Pirano

“Cosa c’è di meglio dopo un periodo di duro lavoro trascorrere le festività natalizie insieme alla propria mogliettina, dopo aver mandato figlia e cognata in viaggio”. Questo è quello che pensa il povero Oreste che si è fatto il suo film romantico per Natale, ma  gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo e gli arrivi in casa al rientro dal lavoro, si susseguono in modo serrato fino ad far innervosire così tanto il nostro Oreste che è costretto a contare fino a ……1000. E così con l’arrivo della suocera “smemorata”, di un russo con il coltello nella schiena e  . . . . .  la casa innondata dall’odore del basilico . . . sarà davvero un Natale indimenticabile, che vi strapperà una girandola di risate

Monicelli un artigiano magico

Spettacolo tratto dal testo teatrale (Reg. SIAE) ”Monicelli un Artigiano Magico” scritto da Mauro Cesari, Carolina Chellini, Simonetta Ciatti e Cecilia Sarti, che ripercorre l’intensa ed importante vita privata e cinematografica del grande regista. Una piece teatrale molto particolare ed articolata che attraversa la vita molto particolare di quest’uomo, nato regista quasi per caso . . . . la madre lo mandava al cinema per non averlo tra i piedi . . . e diventato un mostro sacro del Cinema attraversando il neorealismo, la commedia italiana per arrivare al cinema impegnato anche politicamente. Scopritore di altrettanti talenti proiettandoli nel mondo della “commedia”: Monica Vitti, Alberto Sordi, Gassman solo per fare qualche nome. Non basterebbe questa pagina per ricordare alcuni suoi film per cui ne citiamo solo alcuni: Guardie e ladri, i soliti ignoti, la grande guerra, L’armata Brancaleone, La ragazza con la pistola, Amici miei, Un Borghese piccolo piccolo, Il marchese del Grillo, fino ad arrivare a Speriamo che sia Femmina e le Rose del Deserto . . . . . Un lunghissima carriera se pensiamo che ha diretto il suo primo film a solo vent’anni ed è morto a 95 anni. Uomo stravagante, complesso, ma con idee chiare sulla vita e nel lavoro. Per questo è stato scelto il titolo “Monicelli un artigiano magico”, meticoloso nel realizzare un film, basti pensare che ha scritto con gli sceneggiatori un intero vocabolario per Brancaleone per ricreare l’epoca in cui era ambientato il film . . . . . Non vorremo scoprire troppo dello spettacolo, ma speriamo che sarete anche voi, come gli autori, curiosi di scoprire un uomo che ha fatto la storia dello spettacolo italiano.

Speriamo che Sia Femmina

La prossima replica della Commedia è al teatro EVEREST del Galluzzo (Fi)
il 18 dicembre 2022 alle ore 17.00.

 

Adattamento teatrale che ho depositato già nel 2016 alla SIAE tratto  dal film del 1986 con 12 candidature ai David di Donatello (uno dei film con più candidature) con la vincita di ben 7 David di Donatello, come miglior film, miglior regia, migliore sceneggiatura . . . . . e due nastri d’argento. La regia di Mario Monicelli e la sceneggiatura dello stesso regista, con De Berardi, Suso Cecchi d’Amico, Benvenuti e Tullio Pinelli che è anche autore del soggetto, ancora oggi attuale. Pochi conoscono Tullio Pinelli, ma è stato uno dei più prolifici sceneggiatori italiani, sceneggiatore di tutti i film di Fellini, da “La Strada, i Vitelloni, La Dolce vita, 8 ½ , fino a “la Voce della Luna” oltre a  tanti altri, più di cento da “Alfredo, Alfredo” di Germi, tutti gli Amici miei, Amore e ginnastica, Serafino, Amore mio aiutami, il marchese del Grillo …

La mia grande ammirazione per  Monicelli e l’amore per il teatro ha fatto il resto.  Riportare un film così importante in una piece teatrale è stata un impresa ambiziosa ed impegnativa. Ma l’accorta regia mia e di Stefano Salucci insieme all’intero staff è riuscito a cogliere e trasmettere, a tratti con l’amarezza, l’ironia, la leggerezza ed umorismo, i rapporti uomo/donna che il maestro Monicelli e gli sceneggiatori hanno dato al film.

La storia si svolge in un casale di Famiglia in Toscana un gruppo di donne s’incontrano si scontrano e resistono al tempo in maniera allegra e senza protervia mentre i pochi uomini rivelano le proprie debolezze in cui solo lo Zio Gugo si salverà perché immerso nel suo mondo candido.

La realizzazione teatrale è resa ancor più complessa se si fanno paragoni e si pensa che gli attori del film erano:

Liv Ulmann, Philippe Noiret, Bernard Blier, Catherine Deneuve, Stefania Sandrelli, Giuliana De Sio, Athina Cenci, Paolo Hendel e Giuliano Gemma. Ma ad essere sincero ritengo che La Compagnia de’ Medici, ha fatto davvero un bel lavoro in cui per molti sarà una piacevole rivelazione e per altri una simpatica riscoperta di una commedia corale dove le donne sono protagoniste.

SCARICA LA LOCANDIMA DELLO SPETTACOLO

Ultima nota rilevante è che la mia riduzione è l’unica registrata alla SIAE, in esclusiva “mondiale” insieme agli eredi di Tullio Pinelli autore del soggetto originale.

Riproduci video
Riproduci video

Si comincia con il Teatro Ruah di Bagno a Ripoli il 16 Ottobre con questa nuova commedia “Le Tre Marie” di Valerio Di Piramo. Un esilarante commedia ambientata nella Firenze anni 50

L’associazione teatrale “LA COMPAGNIA DE MEDICI” nasce nel 2019 dalla volontà di un gruppo di amici amanti del teatro, attori amatoriali che si divertono e si emozionano a divertire ed emozionare il pubblico con commedie ed opere che per primi amano e quindi interpretano con grande amore.

Un gruppo variegato di persone che da anni calcano le scene di molti teatri, più o meno importanti, provenienti da diverse scuole di teatro fiorentine, accumunati dalla grande passione del teatro, ognuno con un proprio ruolo, ed entusiasti ogni volta di rimettersi in gioco, con nuovi e diversi personaggi.

La Compagnia de Medici ha l’esclusiva su tutto il territorio della commedia “Speriamo che sia Femmina” adattamento Teatrale di Mauro Cesari (posiz. SIAE 264676) (Presidente della Compagnia)

“Ringraziamo Iddio, noi attori, che abbiamo il privilegio di poter continuare i nostri giochi d’infanzia fino alla morte, che nel teatro si replica tutte le sere”. (Gigi Proietti)

W il teatro ….. a presto !

Adriana Carta

Formazione: Adriana Carta ha iniziato il suo percorso teatrale nel 2013 seguendo con passione i corsi della scuola di recitazione “Labad Laboratori Teatrali” sotto la guida esperta della regista Gabriella Del Bianco. Nel 2017 segue uno speciale corso formativo “Padronanza e consapevolezza del gesto e del movimento corporeo” dell’attore Riccardo Naldini. Nel 2018 si iscrive al “Corso di doppiaggio cinematografico finalizzato all’acquisizione della tecnica dei linguaggi scenici” tenuto dal docente Paolo Spennato. Teatro: 150 la gallina canta (A. Campanile); Fools (Neil Simon); Le Morbinose (C. Goldoni);Il delitto di Dr . A. Saville (O.Wilde) Così è se vi pare (Pirandello); Speriamo che sia Femmina (M. Cesari) Filmografia: La Marionetta (regia S. Salucci); Mio Padre (regia S. Salucci) entrambi i corti finalisti al 5° concorso Firenze Filmcorti Festival Rive Gauche 2018 Documentari: Esplorando (regia S. Salucci)

Alessandro Masini

Formazione: Ho frequentato un triennio di laboratori teatrali presso LABAD di Gabriella Del Bianco. Stage formativo con Riccardo Naldini “Movimento e corpo nell’attore”. Teatro:”Fools ” di Neil Simon; ” Le donne del Buon Umore” di Goldoni; ”Delitto a casa Roung” di A. Campanile; ” Speriamo che sia Femmina ” adattamento teatrale di M. Cesari. Ho partecipato al back stage di Sorelle Materassi messo in scena al Teatro Monni di Campi Bisenzio.

Carolina Chellini

Formazione: 2002/2003 ‐ corso di teatro c/o il laboratorio della Compagnia “ L’Essere” di M. Chiarini Ravenni, 2004/2005 – laboratorio teatrale Labad di G. Del Bianco, 2005/2006 corso di teatro alla scuola “Il genio della Lampada”, 2012/2018 – corso di teatro avanzato c/o Laboratori teatrali Labad di G. Del Bianco. Teatro: “ Il povero Piero” di A. Campanile, nella parte di Lola e dell’agente delle Pompe funebri ( personaggio maschile ) spettacolo finale di “ Arsenico e vecchi merletti” di J. Kesserling, nella parte del tenente Klein ( personaggio maschile) ‐ musical “ les Miserables” di V. Hugo ‐ “Prima pagina” di B. Hecht e C. McArthur ‐ “ la sconcertante Signora Savage “, di J. Patrick ‐ “ Il Povero Piero” di A. Campanile ‐ “Sorelle Materassi” di A. Palazzeschi ‐ “ dal Voi al Tu” di M.R. Cuomo Lanzara nella doppia parte di Priscilla e Stefania ‐ messa in scena della commedia “ Speriamo che sia Femmina “.

Gabriella Gazzaneo

Formazione: Dal 2003 nel laboratorio Sancat Labad impara il metodo Orazio Costa e approfondisce mediante stage con Riccardo Naldini. Tra gli autori portati in scena nel corso degli anni ci sono Sheakepeare – Campanile – Goldoni – Niccodemi – Pirandello ‐ Palazzeschi – Plauto – Wilde – De Filippo ed altri minori. Porta inoltre in scena varie letture drammatizzate e cori scenici. Incastrati tra lavoro, famiglia e teatro riesce a esaudire anche l’altra passione, di natura diametralmente opposta , ma sempre interessante , stare davanti ad una macchina da presa invece che sul palcoscenico. Negli anni riesce ad essere comparsa , alle volte figurante speciale con battute, in molte produzioni nazionali ed internazionali in film , fiction e spot pubblicitari sul circuito televisivo e web.

Mauro Cesari

Formazione: Laboratorio di teatro dal 2014/2018 presso teatro Sancat‐Firenze con LABAD di Gabriella del Bianco Corso “Potere della parola” di Gabriella Del Bianco. Stage formativo “Movimento e corpo nell’attore” con Riccardo Naldini. Teatro: “150 la Gallina canta ” di A. Campanile; ” Fools ” di Neil Simon; ” Un Regista particolare” ;” Dal voi al tu” adattamento di G. Del Bianco; ” il Povero Piero” di A. Campanile;”Il delitto del Dr A. Saville” di O. Wilde, Speriamo che sia Femmina adattamento teatrale di M. Cesari. Autore di alcuni testi teatrali come “un Regista superbo” e l’adattamento teatrale del film di Mario Monicelli, da un soggetto di Pinelli “Speriamo che sia Femmina” E’ presidente della Compagnia de’ Medici

Cinzia Mazzolli

Formazione: Laboratorio di teatro dal 2014/2018 presso teatro Sancat‐Firenze con LABAD Laboratori Teatrali di Gabriella del Bianco. Stage formativo “Movimento e corpo nell’attore” con Riccardo Naldini. Teatro: “150 la Gallina canta ” di A. Campanile, “ L’orrenda parola” di A. Campanile; “Fools ” di Neil Simon,” Le sorelle Materassi di A. Palazzeschi adattamento di Pelagatti con la regia di G. Del Bianco al Teatro Monni; ” il Povero Piero” di A. Campanile, Il delitto del Dr A. Saville di O. Wilde, “ Speriamo che sia Femmina” adattamento teatrale di M. Cesari.

Simonetta Ciatti

Musicista di formazione classica e pedagogica. Conduttrice ed organizzatrice di seminari, corsi di aggiornamento e di formazione musicale professionale per musicisti. Formazione: 2015/2018 Labad Laboratori teatrali a cura di Gabriella Del Bianco – Teatro Sancat. 2017 Stage “Movimento e corpo nell’attore” con Riccardo Naldini, 2019 Workshop “Monologo teatrale” con Maria Paola Sacchetti – Cat 23 Teatro: 2016 The Fools , di Neil Simon – adattamento e regia di Gabriella Del Bianco, 2017 Le donne dei Rusteghi, tratto da “I Rusteghi” di Carlo Goldoni – adattamento e regia di Gabriella Del Bianco.

Stefano Salucci

Steve (Stefano) Salucci nasce a Firenze nel 1955, Da 40 anni fotografo per grandi agenzie di comunicazione e pubblicità, da alcuni anni è professionista a 360 gradi ed ha uno studio tutto suo, dove oltre alla fotografia si occupa della regia di corti pubblicitari e non solo.. Negli ultimi anni ha unito l’amore per la fotografia a quella per la regia di corti dove poter esprimere non solo con lo scatto, ma nel movimento della camera cogliere sensazioni, emozioni, e pathos di rara bellezza. Fra i titoli di cortometraggi più noti c’è “La Marionetta” “Mio Padre”, e in lavorazione il lungometraggio “Orfeo e Euridice” Dentro le tre storie si presenta l’ennesimo dramma della violenza su le donne. Dal 1980 a 1986 ha collaborato come assistente alla fotografia con Raffaele Pisù presso la TV Privata di RTV 38 di Firenze ad una serie di trasmissioni create da Raffaele Pisù, dove all’interno si formavano attori in una settimana, ogni fine settimana venivano messi in onda in concorso, e selezionati in trasmissione con il voto popolare. Negli anni 90 Ha collaborato come assistente alla fotografia ad un film Spagnolo con un regista spagnolo Emilio Martìnez Làzaro. Con attori italiani fra i quali Renzo Montagnani

Oreste Elia

Formazione: dal 2003 al 2006 corso recitazione con Antonio Susini, Dal 2009 al 2018 presso Labad , laboratorio teatrale con Gabriella Del Bianco. Teatro: 150 La gallina canta, Erano un po’ nervosi, di Achille Campanile. Lungo pranzo di Natale di Thornton Wilder. Cani e gatti, Miserie e grandezze del Camerino numero 1, Il povero Piero di A. Campanile, Pazze scene di un matrimonio , Il delitto di Lord Arthur Savile di O. Wilde, Confusioni di Ayckbourn, La Cantatrice calva di Ionesco, Domanda di matrimonio di Cechov, La sconcertante signora Savage di John Patrick, Dal voi al tu di Lanzara, Sorelle Materassi di Palazzeschi, Speriamo che sia Femmina.

Vania Paoli

Da anni nel mondo del teatro da doppiatrice ad attrice.

Massimo

Massimo Magazzini

Formazione: Laboratorio di teatro triennale 2001/2003 presso teatro Sancat‐Firenze con Gabriella del bianco.
Scuola triennale di recitazione presso Coro Drammatico Renato Condoleo‐Firenze.
Corso di formazione per attori, metodo mimico Orazio Costa con Paolo Bussagli.
Scuola nazionale di comicità Massimo Troisi 2008/2009/2010, Il teatro alla radio, nuove drammaturgie sonore, Stage “ Vite singolari” con Mamadou Dioume. La commedia dell’arte con Angelo Savelli. Corso di drammaturgia con Stefano Massini. Laboratorio di scrittura e messa in scena con L. Brizzi e M. Zannoni. Life Laboratorio di scrittura sull’autobiografia tetrale con Francesca Sanità e Chiara Guarducci. Corso sul personaggio con Alessandro Riccio. Percorso formativo “movimento e corpo nell’attore” con Riccardo Naldini. Due Seminari intensivi di recitazione con Daniele Favilli. Corso biennale avanzato di recitazione con Alessandro Riccio, presso Tedavi‘98, Laboratori intensivi di monologo “L’attore in una stanza” con Luciano Melchionna Stage A 27/01/19 Stage B 23/03/19, Master class di “Movimento scenico” con Oleg Snopkov 29/04/19. Teatro: L’anfora di A. Campanile, Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare, Le nuvole di Aristofane, La morsa di Pirandello, Il torchio di P. Bussagli , Processo ad Artemisia Gentileschi . La Cassaria di L. Ariosto regia di A. Savelli , Tombola co i morto, I Rusteghi di Goldoni, Cani e gatti di E. Scarpetta, Assassinate la zitella di C. Pardini, Le sorelle Materassi .di A. Palazzeschi. Speriamo sia Femmina, Trasposizione teatrale dal film di Monicelli. Garage di M.Zannoni.HomeLife “Il Teatro in salotto” La stravagante sig. Savage di J. Patrik. “Amerigo Vespucci” di G. Del Bianco “ La cantatrice calva ” di Ionesco, “Cosi è se vi pare ” di Pirandello. “ The Dinner” di Moira Buffini. Recital e liriche: Recital sulle liriche di Petrarca, Rassegna Teatro estate Poggio Gherardo 2004‐2005‐2006. Lettura su Don Lorenzo Milani, recital sui brani della Divina Commedia “l’inferno di Dante”. Giornata internazionale contro la violenza sulle donne 2006. “ I canti Orfici ” di Dino Campana “Il miracolo di Firenze ” lettura dai testi del sindaco Bargellini sull’alluvione di Firenze.

Marco Vitale

MANCA FOTO E TESTO

Asia Conticelli

MANCA FOTO E TESTO

Elena Ginesi

MANCA FOTO E TESTO

Maria Merlini

MANCA FOTO E TESTO


2022-2023

Firenze, il top manager appassionato di teatro manda in scena Monicelli

Il cfo Mauro Cesari e la sua “La compagnia de’ Medici” il 18 dicembre al Teatro Everest

Tutto nasce dalla passione che Mauro Cesari, fiorentino, top manager di area finanza, cfo in aziende di primo piano, ha per un mondo distante dall’aridità di conti e numeri della sua professione: il teatro, con una venerazione speciale per Mario Monicelli e in particolare per un suo film, “Speriamo che sia femmina”, 12 candidature ai David di Donatello, 7 David di Donatello come miglior film, miglior regia, migliore sceneggiatura e altro, due nastri d’argento. Cesari si fregia del fatto di aver depositato già nel 2016 alla Siae un adattamento teatrale del film, che rimane l’unica riduzione registrata alla Siae, “in esclusiva ‘mondiale’ – spiega – insieme agli eredi di Tullio Pinelli, autore del soggetto”.

Leggi l’articolo


2019-2020

Partecipazione alla Rassegna L’eredità delle Donne

Tra il 2019 e 2020 abbiamo ridisegnato e realizzato dei nuovi fondali, smontabili ed assemblabili in vari modi, per diverse scenografie. Abbiamo acquistato macchine per la neve, per il fumo ed attrezzatura per la realizzazione di spettacoli a livelli professionali.

In preparazione

PROMO

Mandaci una mail, chiamaci, oppure,
se vuoi rimanere informato sulle attività della nostra compagnia
compila il form e mandaci un messaggio.

e-mail:  info@compagniademedici.it

Telefono: +39 320 3436064

Siamo disponibili dalle 10.00 – 12.00
e dalle 16.00 – 20.00 dal Lunedi al Venerdì.