La Compagnia
Siamo un gruppo di amici amanti del teatro, attori amatoriali che si divertono e si emozionano a divertire ed emozionare il pubblico con commedie ed opere che per primi amano e quindi interpretano con grande amore.
Un gruppo variegato di persone che da anni calcano le scene di molti teatri, più o meno importanti, provenienti da diverse scuole di teatro fiorentine, accumunati dalla grande passione del teatro, ognuno con un proprio ruolo, ed entusiasti ogni volta di rimettersi in gioco, con nuovi e diversi personaggi.
W il teatro ….. a presto !
Adriana Carta
Formazione: Adriana Carta ha iniziato il suo percorso teatrale nel 2013 seguendo con passione i corsi della scuola di recitazione “Labad Laboratori Teatrali” sotto la guida esperta della regista Gabriella Del Bianco.
Nel 2017 segue uno speciale corso formativo “Padronanza e consapevolezza del gesto e del movimento corporeo” dell’attore Riccardo Naldini. Nel 2018 si iscrive al “Corso di doppiaggio cinematografico finalizzato all’acquisizione della tecnica dei linguaggi scenici” tenuto dal docente Paolo Spennato.
Teatro: 150 la gallina canta (A. Campanile); Fools (Neil Simon); Le Morbinose (C. Goldoni);Il delitto di Dr . A. Saville (O.Wilde) Così è se vi pare (Pirandello); Speriamo che sia Femmina (M. Cesari)
Filmografia: La Marionetta (regia S. Salucci); Mio Padre (regia S. Salucci) entrambi i corti finalisti al 5° concorso Firenze Filmcorti Festival Rive Gauche 2018
Documentari: Esplorando (regia S. Salucci)

Alessandro Masini
Formazione: Ho frequentato un triennio di laboratori teatrali presso LABAD di Gabriella Del Bianco.
Stage formativo con Riccardo Naldini “Movimento e corpo nell’attore”.
Teatro:”Fools ” di Neil Simon; ” Le donne del Buon Umore” di Goldoni; ”Delitto a casa Roung” di A. Campanile; ” Speriamo che sia Femmina ” adattamento teatrale di M. Cesari.
Ho partecipato al back stage di Sorelle Materassi messo in scena al Teatro Monni di Campi Bisenzio.

Cinzia Mazzolli
Formazione: Laboratorio di teatro dal 2014/2018 presso teatro Sancat‐Firenze con LABAD Laboratori Teatrali di Gabriella del Bianco.
Stage formativo “Movimento e corpo nell’attore” con Riccardo Naldini.
Teatro: “150 la Gallina canta ” di A. Campanile, “ L’orrenda parola” di A. Campanile; “Fools ” di Neil Simon,” Le sorelle Materassi di A. Palazzeschi adattamento di Pelagatti con la regia di G. Del Bianco al Teatro Monni; ” il Povero Piero” di A. Campanile, Il delitto del Dr A. Saville di O. Wilde, “ Speriamo che sia Femmina” adattamento teatrale di M. Cesari.

Ciro Elia
Formazione: dal 2003 al 2006 corso recitazione con Antonio Susini.
Teatro: 150 La gallina canta, Erano un po’ nervosi, di Achille Campanile.
Lungo pranzo di Natale di Thornton Wilder.

Mauro Cesari
Formazione: Laboratorio di teatro dal 2014/2018 presso teatro Sancat‐Firenze con LABAD di Gabriella del Bianco
Corso “Potere della parola” di Gabriella Del Bianco.
Stage formativo “Movimento e corpo nell’attore” con Riccardo Naldini.
Teatro: “150 la Gallina canta ” di A. Campanile; ” Fools ” di Neil Simon; ” Un Regista particolare” ;” Dal voi al tu” adattamento di G. Del Bianco; ” il Povero Piero” di A. Campanile;”Il delitto del Dr A. Saville” di O. Wilde, Speriamo che sia Femmina adattamento teatrale di M. Cesari.
Autore di alcuni testi teatrali come “un Regista superbo” e l’adattamento teatrale del film di Mario Monicelli, da un soggetto di Pinelli “Speriamo che sia Femmina”
E’ presidente della Compagnia de’ Medici

Oreste Elia
Formazione: dal 2003 al 2006 corso recitazione con Antonio Susini, Dal 2009 al 2018 presso Labad , laboratorio teatrale con Gabriella Del Bianco.
Teatro: 150 La gallina canta, Erano un po’ nervosi, di Achille Campanile.
Lungo pranzo di Natale di Thornton Wilder.
Cani e gatti, Miserie e grandezze del Camerino numero 1, Il povero Piero di A. Campanile, Pazze scene di un matrimonio , Il delitto di Lord Arthur Savile di O. Wilde, Confusioni di Ayckbourn, La Cantatrice calva di Ionesco, Domanda di matrimonio di Cechov, La sconcertante signora Savage di John Patrick, Dal voi al tu di Lanzara, Sorelle Materassi di Palazzeschi, Speriamo che sia Femmina.

Stefano Salucci
Steve (Stefano) Salucci nasce a Firenze nel 1955, Da 40 anni fotografo per grandi agenzie di comunicazione e pubblicità, da alcuni anni è professionista a 360 gradi ed ha uno studio tutto suo, dove oltre alla fotografia si occupa della regia di corti pubblicitari e non solo.. Negli ultimi anni ha unito l’amore per la fotografia a quella per la regia di corti dove poter esprimere non solo con lo scatto, ma nel movimento della camera cogliere sensazioni, emozioni, e pathos di rara bellezza.
Fra i titoli di cortometraggi più noti c’è “La Marionetta” “Mio Padre”, e in lavorazione il lungometraggio “Orfeo e Euridice” Dentro le tre storie si presenta l’ennesimo dramma della violenza su le donne.
Dal 1980 a 1986 ha collaborato come assistente alla fotografia con Raffaele Pisù presso la TV Privata di RTV 38 di Firenze ad una serie di trasmissioni create da Raffaele Pisù, dove all’interno si formavano attori in una settimana, ogni fine settimana venivano messi in onda in concorso, e selezionati in trasmissione con il voto popolare. Negli anni 90 Ha collaborato come assistente alla fotografia ad un film Spagnolo con un regista spagnolo Emilio Martìnez Làzaro. Con attori italiani fra i quali Renzo Montagnani
