
Inizio stagione
La Compagnia de’ Medici
partecipa alla prima
Rassegna di Teatro Amatoriale
“la fantastica destinazione”
al Teatro Storico di Osteria Nuova
Sabato 29 marzo ore 21,00
Presenta

Piccolo Teatro Rufina – Piazza Umberto I – 47 Rufina
Per prenotazioni telefonare al 055 8396177 oppure inviare una mail a info@rufinateatro.it
http://www.rufinateatro.it/2024/10/domenica-24-ore-16-30-le-tre-marie/
Biglietti : Intero €12,00 – Ridotto €8,00 – Ridotto soci €10,00
Cinema Teatro Buondelmonti – Piazza Buondelmonti, 27, Impruneta FI
Prenotazioni presso il bar oppure telefonare al 055 231230 nelle ore 16-19 e 21-23
Apericena ore 20 solo su prenotazione
Ingresso : €12,00
https://www.facebook.com/cinemateatrobuondelmonti/?locale=it_IT
Recensione dell’autore Valerio Di Piramo
Ebbene sì. Ieri sera, in quel dell’Impruneta, ho assistito a una commedia esilarante, rappresentata con maestria da attrici ed attori bravissimi, sapientemente guidati da un regista bravo e capace, che è riuscito a cogliere i momenti salienti del testo e metterli in evidenza. Gli amici della Compagnia de’ Medici, nella messa in scena della mia LE TRE MARIE, con la loro spontaneità mi hanno davvero divertito, rendendo giustizia ad un teatro ormai troppo pieno di maschere. Bravi ragazzi, continuate così.
Teatro Montughi – Via Michele Mercati 3 – Firenze
Per prenotazioni telefonare al 345 9701265 oppure inviare una mail a info@compagniademedici.it
Sabato 13 aprile ore 21,00 e Domenica 14 aprile ore 17,00
Ingresso : €10,00 – ridotto bambini €5,00
Recensione di Marta Stoppa, studentessa DAMS
La trama è semplice, la vicenda si svolge a Firenze, protagoniste tre sorelle non più in età da marito che vivono insieme e, nonostante la monotonia della loro vita vorrebbero avere qualcosa di più. Improvvisamente irrompe in casa loro un losco figuro, evaso dal carcere delle Murate, per sfuggire alla polizia. Non sa che il suo rifugio diventerà un incubo. Le tre sorelle fanno a gara per ingraziarselo, con battute, dispetti e colpi di scena. Il malcapitato resterà molto provato dalla breve esperienza di vita con le tre esuberanti sorelle, tanto che che scapperà anche da loro. Finale scoppiettante a sorpresa con protagonista un ignaro tecnico della società telefonica Teti, capitato nella casa delle tre sorelle per l’installazione dell’apparecchio telefonico. Le tre attrici che interpretano le sorelle hanno caratteri e temperamenti totalmente differenti, e sottolineano con ironia e savoir faire i difetti e i pregi di ognuna di loro facendone dei ritratti ironici e molto divertenti. Bravissimo l’attore che interpreta Giacobbe, che condivide il palco con tre brave interpreti e credete, non è da meno e una menzione speciale all’attore che interpreta il tecnico della società telefonica. Spettacolo godibilissimo, due ore volate via all’insegna del divertimento e della leggerezza.
Teatro Everest – Galluzzo (Fi)
per info e prenotazioni: 331 4205200 (lun-ven — h 10-12 / 16-19)
info@compagniademedici.it oppure cerca l’evento su Eventbrite.it
personaggi interpreti: Fosca (domestica di casa) Cinzia Mazzolli – Zio Gugo (zio del conte) Oreste Elia – Conte Leonardo Torrisi Mauro Cesari – Elena (moglie del conte) Elena Aiazzi – Claudia (sorella di Elena) Adriana Carta – Franca (figlia grande del conte) Carolina Chellini – Malvina (figlia piccola del conte) Antonietta Paulozza – Martina (figlia di Claudia) Margherita Daziano – Imma (figlia di Fosca) Maria Bini – Nardoni Guido (Fattore) Massimo Magazzini – Prof. Giovannini (Fidanzato di Franca) Nicola Giorgio – Loli Samueli (amante del conte) Vania Paoli – Don Maurizio (Prete del paese) Alessandro Masini
Liberamente ispirato alla sceneggiatura del film Speriamo che sia femmina dal soggetto di Tullio Pinelli.
Adattamento per il teatro scritto da Mauro Cesari Regia di Stefano Salucci
Teatro Everest, Via Volterrana, 4 ,Firenze FI, (zona Galluzzo)
Sabato 22 Febbraio h 21.00 – domenica 23 Febbraio h 17.00
Teatro Buondelmonti, Circolo Cattolico S.Giuseppe, P.zza Buondelmonti, 27, Impruneta (FI)
Sabato 7 Marzo h 21.00 – Domenica 8 Marzo h 17.00
per info e prenotazioni: 331 4205200 (lun-ven — h 10-12 / 16-19)
info@compagniademedici.it oppure cerca l’evento su Eventbrite.it
personaggi interpreti: Fosca (domestica di casa) Cinzia Mazzolli – Zio Gugo (zio del conte) Oreste Elia – Conte Leonardo Torrisi Mauro Cesari – Elena (moglie del conte) Elena Aiazzi – Claudia (sorella di Elena) Adriana Carta – Franca (figlia grande del conte) Carolina Chellini – Malvina (figlia piccola del conte) Antonietta Paulozza – Martina (figlia di Claudia) Margherita Daziano – Imma (figlia di Fosca) Maria Bini – Nardoni Guido (Fattore) Massimo Magazzini – Prof. Giovannini (Fidanzato di Franca) Nicola Giorgio – Loli Samueli (amante del conte) Vania Paoli – Don Maurizio (Prete del paese) Alessandro Masini
Liberamente ispirato alla sceneggiatura del film Speriamo che sia femmina dal soggetto di Tullio Pinelli.
Adattamento per il teatro scritto da Mauro Cesari Regia di Stefano Salucci
Andiamo in scena il 19 Settembre 2019, venite a trovarci !
Si chiama L’Eredità delle Donne il festival diretto da Serena Dandini realizzato da Elastica e Fondazione Cr Firenze, pensato per rileggere il patrimonio artistico e culturale di Firenze e del nostro Paese con l’intento di ridare luce al ruolo avuto, nei secoli, dalle donne scienziate ed artiste, scrittrici e pioniere di tutti i campi del sapere, ma non sempre riconosciute al pari dei colleghi maschi.Per tre giorni il capoluogo toscano diventa la città delle donne tra incontri, reading, visite guidate, anteprime e omaggi a personalità femminili valorose che in generale hanno lasciato per il progresso della nostra società e quindi dell’umanità. Il tutto nel nome di una fiorentina illustre: l’Elettrice Palatina, ovvero Anna Maria Luisa de’ Medici.Non solo al passato guarda questo festival, perché le sfide per le donne in tutto il mondo sono ancora tante. Per la parità di genere, ma anche e soprattutto per i diritti di tutti, contro ogni discriminazione, per la salute dell’umanità e non in ultimo per quella del Pianeta.
Maggiori informazioni sul programma le potete trovare qui (sarai reindirizzato sul sito che organizza il festival: www.ereditadelledonne.eu).
Se siete interessati, potete prenotare i biglietti per la replica di “Speriamo che sia femmina” a “offerta libera” qui (sarai reindirizzato su eventbrite).
L’evento si terrà il 5 e 6 Ottobre in Via dei Cappuccini, 1 – 50134 Firenze